Sulle Orme di Artù

La lama di San Galgano a Montesiepi, Toscana, e la leggenda del Monte Gifarco, Liguria, intrecciano storia, fede e mistero, evocando pace e cavalieri in un viaggio senza tempo.

di Redazione VM

A Chiusdino, Toscana, l’Eremo di Montesiepi custodisce la Spada nella Roccia di San Galgano, eco di Artù. Un’altra spada, avvolta nella leggenda, svetta sul Monte Gifarco, Liguria, evocando mistero, fede e cavalleresche imprese. 

 

La spada ci parla.  

Qual è la storia della Spada nella Roccia di San Galgano in Toscana?

Sono la spada di San Galgano, conficcata nella roccia nell’Eremo di Montesiepi, Chiusdino, intorno al 1180. Galgano Guidotti, cavaliere toscano del XII secolo, dopo una vita dissoluta, si convertì al cristianesimo. Rinunciando alla violenza, piantai la mia lama nella pietra, trasformandomi in una croce, simbolo di pace e redenzione. La mia presenza è documentata dal processo di canonizzazione del 1185 e analisi scientifiche del 2001 confermano la mia antichità, datandomi al XII secolo. Custodita nella Rotonda di Montesiepi, sono un ponte tra storia sacra e leggenda cavalleresca, attirando pellegrini e curiosi.  

Esiste un’altra spada legata a San Galgano?

Sì, una mia “sorella” si trova sul Monte Gifarco, a Fontanigorda, Liguria. La tradizione popolare narra che Galgano, di ritorno dalle crociate, conficcò una spada nella roccia per celebrare la pace e la cristianità. Una targa accanto recita: “Attraverso questa croce che il santo cavaliere Galgano fece di sua spada possano l’amore e la pace del Cristo diffondersi sulla Terra.” Tuttavia, questa storia manca di fonti storiche coeve, rendendola una leggenda affascinante ma meno documentata rispetto alla mia.  

 

Come si differenziano le due spade e i loro significati?

Io, a Montesiepi, sono un simbolo storico e religioso, legato alla conversione documentata di Galgano. La mia roccia intatta e la mia età confermano la mia autenticità. La spada del Monte Gifarco, invece, è un’eco leggendaria, probabilmente ispirata dalla mia storia, che riflette il desiderio di pace universale. Entrambe incarniamo valori di rinuncia e spiritualità, ma io sono radicata in fatti storici, mentre la spada ligure vive nel folklore.  

Perché affascini ancora oggi?

La mia forza sta nel mistero e nella fusione di storia e mito. A Montesiepi, rappresento un gesto reale di trasformazione interiore, mentre il richiamo ad Artù alimenta l’immaginario epico. La spada ligure aggiunge un tocco fiabesco, invitando a esplorare sentieri incantati. Insieme, ispiriamo riflessione su pace, fede e destino, catturando cuori di ogni epoca.

Le Spade nella Roccia in Italia

  • Chiusdino, Toscana  
  • Luogo: Eremo di Montesiepi  
  • Dettagli: Spada conficcata da San Galgano nel 1180, simbolo di rinuncia alla violenza.  
  • Significato: Fusione di storia e spiritualità, la più celebre d’Italia.
  • Monte Gifarco, Fontanigorda, Liguria  
  • Luogo: Vetta a 1380 metri  
  • Dettagli: Legata alla leggenda di San Galgano, raggiungibile tramite sentiero impegnativo.  
  • Significato: Simbolo di pace e cristianità, avvolto nel folklore.
  • Lago del Barbellino, Valbondione, Lombardia  
  • Luogo: Sponde del lago artificiale  
  • Dettagli: Spada del 2016, ispirata a una leggenda locale sulle cascate del Serio.  
  • Significato: Installazione moderna che richiama miti antichi.
  • Monte Terminillo, Lazio  
  • Luogo: Sentiero del Planetario, località Cinque Confini  
  • Dettagli: Spada del 1307, legata ai Cavalieri Templari in fuga.  
  • Significato: Simbolo di giustizia divina e storia templare.
  • Tonezza del Cimone, Veneto  
  • Luogo: Sentiero di Excalibur, Valle dei Ciliegi  
  • Dettagli: Installazione moderna su un percorso naturalistico, ideale per famiglie.  
  • Significato: Evoca il mito arturiano in chiave ludica.

 

 

Articoli Correlati