Il Parco della Quassa, tra Ispra e Ranco, affaccia sul Golfo della Quassa, da cui prende il nome, ed è un angolo di pace sul Lago Maggiore con sentieri e natura storica.
Cosa caratterizza il Parco della Quassa?
Si trova sul Lago Maggiore, con sentieri lungo le sponde tra boschi verdi e una spiaggia sassosa, vicino al Golfo della Quassa. Integra natura e storia locale.
Quali tracce storiche si trovano nel parco?
Le fornaci di calce, usate fino al secolo scorso, mostrano l’attività industriale passata. Il “Sasso Cavallazzo”, masso erratico di origine glaciale, richiama leggende locali ed è un reperto geologico.
Quali animali e piante si incontrano?
Ci sono scoiattoli, volpi, salamandre, rane, martin pescatori, svassi, cormorani, anguille, persici e lucci. La vegetazione include pini silvestri, betulle, farnie e castagni lungo i sentieri.
Quali attività si possono fare?
Passeggiate, bici, birdwatching, fotografia, pesca e relax sulle spiagge. Sentieri per avventurieri, parco giochi per bambini.
Ci sono punti panoramici notevoli?
Il “Sasso Cavallazzo” offre viste sul lago e montagne. Il sentiero lungo il golfo regala scorci ideali per foto.
Qual è il periodo migliore per visitarlo?
Primavera e autunno, con natura rigogliosa e luce perfetta al mattino o tardo pomeriggio. Porta un binocolo.
Quali servizi ci sono?
Parcheggi a Ispra e Ranco. No fontanelle o bar: porta acqua, cibo e scarpe comode.
Come si raggiunge?
In auto o mezzi pubblici, perfetto per gite di un giorno. Inizia da Ispra per il sentiero panoramico.