La Margherita in Casa

di Redazione VM

Leone, hai vinto due volte il Campionato Mondiale della Pizza. Cosa significa per te?

“È un orgoglio, un riconoscimento alla passione che ho ereditato dalla mia Puglia. Mi spinge a migliorare sempre.” 

Come fare una buona pizza a casa?

“Usa farina 0 con il 20% di semola di grano duro per morbidezza. Aggiungi lievito, sale e olio extravergine. Prepara l’impasto la sera prima, 24 ore in frigo per digeribilità, poi 3-4 ore fuori.”  

Salsa e cottura?

“Salsa cruda di pelati tritati, con olio e sale. Cuoci a 250°C, massimo 15 minuti, forno caldo mezz’ora prima, per una pizza morbida.”  

 

Ricetta 

Ecco una ricetta chiara e sequenziale per una Margherita casalinga, con le raccomandazioni di Leone Coppola dedotte dalle sue interviste.

Ingredienti (per 1 kg di impasto, circa 4 pizze)

  • 800 g di farina 0  
  • 200 g di semola di grano duro  
  • 550-600 g di acqua (a seconda della morbidezza desiderata, 55-60% di idratazione)  
  • 25 g di lievito fresco (o 12,5 g se lievita in giornata)  
  • 30 g di sale  
  • 100 g di olio extravergine d’oliva  
  • Per la farcitura: 400 g di pomodori pelati tritati, 10 g di sale, 50 g di olio extravergine, mozzarella di qualità, basilico fresco

Procedimento

  1. Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, versa la farina 0 e la semola. Aggiungi l’acqua tiepida con il lievito sciolto, mescola. Incorpora il sale per ultimo, poi l’olio. Impasta a mano per 10-15 minuti finché l’impasto è liscio e omogeneo.  
  2. Lievitazione lunga: Copri con un panno umido e lascia riposare 30 minuti a temperatura ambiente. Forma un panetto, mettilo in una ciotola oliata e riponilo in frigo per 24 ore (per massima digeribilità).  
  3. Preparazione pre-cottura: Tira fuori l’impasto 3-4 ore prima di cuocere. Dividilo in 4 palline e lasciale lievitare coperte a temperatura ambiente.  
  4. Stendi la pasta: Su una teglia in alluminio oliata, stendi una pallina con le mani. Se si ritira, aspetta qualche minuto: non forzarla, deve rilassarsi per raggiungere i bordi.  
  5. Prepara la salsa: Trita i pelati con un minipimer, lasciandoli leggermente grumosi. Aggiungi sale e olio, senza cuocerla: andrà cruda sulla pizza.  
  6. Farcisci: Spalma la salsa sulla base, aggiungi mozzarella di prima qualità e qualche foglia di basilico. Finisci con un filo d’olio extravergine.  
  7. Cuoci: Preriscalda il forno a 250°C per 30 minuti. Inforna la pizza per massimo 15 minuti: deve restare morbida e friabile, non secca come un biscotto.

Raccomandazioni di Leo:

  • Usa il 20% di semola per una pizza morbida e colorata.  
  • Prepara l’impasto la sera prima per una lievitazione lenta in frigo.  
  • Non cuocere troppo: a 250°C, 15 minuti bastano.  
  • Scegli ingredienti di qualità, soprattutto mozzarella e olio extravergine, fondamentali per il sapore autentico.

Articoli Correlati